Il laboratorio di Lidia
Sono Lidia, ho iniziato a pigiare tasti col lontano MS-DOS 3.31, eppure mi sento ancora e già da allora nativa digitale…
Affronto qualsiasi cosa abbia un tasto da pigiare.
Pigiando tasti ho avuto modi di: programmare e analizzare software gestionale in ambiente mainframe IBM, preparare, aggiornare, aprire e sistemare pc, gestire server, affacciarmi sul mondo del web.
Recentemente ho concluso la mia esperienza da libera professionista nel mondo del web; lascio qui di seguito il contenuto di quelle pagine che componevano il “Progetto Web”, sperando vi sia utile come lista di controllo di tutto ciò che dovreste chiedere ad un professionista per lo sviluppo del vostro sito web (se non viene già citato nel suo preventivo, in quel caso vuol dire che lo dovreste prendere in considerazione!).
Lo studio della programmazione web continua comunque nell’angolo del dev.
Prima o poi una mia foto ufficiale forse arriverà.
Indagine di mercato e analisi web
La creazione di un sito web fornisce di sicuro una marcia in più ai liberi professionisti e a chi intraprende un nuovo progetto, ma è anche un passaggio obbligato per le attività commerciali già avviate. Ti permette di comprendere fin da subito i volumi di richiesta del tuo prodotto o del tuo servizio, che direzione dare ai tuoi contenuti e ti mette a confronto con i tuoi concorrenti, infine ti spinge a capire come si muovono i tuoi potenziali clienti.
Potrai quindi utilizzare il tuo sito per esporre o vendere prodotti e servizi, consolidare il tuo marchio o anche solo per avere un luogo dove raggruppare tutte le tue attività on-line.
La creazione di un sito dovrebbe far parte delle strategie di marketing di un’azienda, e per rendere questo strumento davvero efficace va prima effettuata un’analisi di mercato on-line. In questo caso è meglio rivolgersi a uno specialista di dati digitali, che potrà compiere le ricerche preliminari più adatte. Inoltre questa attività sarà propedeutica al posizionamento del tuo sito web nei motori di ricerca, quindi è una spesa che rientrerà nelle fasi successive delle tue strategie di marketing.
Materiali necessari
Vediamo quali sono i materiali fondamentali per la realizzazione di un sito web:
1 – un nome dominio e lo spazio hosting
il dominio è l’indirizzo con cui gli utenti possono raggiungere il tuo sito web, mentre l’hosting è lo spazio fisico che ospiterà il contenuto del sito e le caselle di posta elettronica. In entrambi i casi scegli un hosting adeguato alle tue esigenze e il più possibile veloce
2 – la struttura del sito
si parte da una struttura di base che raccoglie le pagine immediatamente riconoscibili per l’utente: ad esempio la sezione “chi siamo”, “dove siamo” e i contatti. A queste pagine aggiungerai quelle specifiche per la tua attività
3 – immagine coordinata del brand
il marchio ti permette di renderti riconoscibile e consiste di una serie di elementi coordinati: il logo (progettato da un grafico professionista che seguirà le tue indicazioni), i colori (che andrebbero stabiliti insieme a un esperto di comunicazione), lo stile (classico, moderno, formale, informale… dipende tutto dal pubblico a cui intendi rivolgerti)
4 – i contenuti
i testi e le relative traduzioni
se il tuo progetto è complesso o non hai tempo di produrre contenuti adatti alla scrittura via web, affidati a consulenti copywriter e/o di esperti in comunicazione. Se invece vuoi scrivere in autonomia i tuoi testi, cerca delle linee guida e simula una breve auto-intervista. In ogni caso è importante che sia tu a decidere la traccia degli argomenti trattati, perché nessuno conosce il tuo business come te! Anche la revisione e l’approvazione finale dei testi è un passaggio che non puoi delegare ad altri, perché il tuo prodotto non deve differire da quanto scritto nel sito web.
Qualora tu decida di proporre il tuo sito anche in una lingua diversa dall’italiano, affida la traduzione dei testi a consulenti esperti
le fotografie
puoi scegliere di utilizzare foto acquistate da appositi cataloghi online oppure disponibili gratuitamente con un’adeguata licenza, ma se preferisci inserire nel tuo sito delle immagini realistiche, che rappresentino il tuo team o i tuoi prodotti, affidati a un fotografo professionista. Puoi anche decidere di inserire altri tipi di immagini, disegni o schemi che possano essere utili al tuo visitatore
audio e video
anche in questo caso è meglio interpellare un professionista, oppure armarsi di pazienza e procedere per tentativi fino a quando non sarai soddisfatto!
Importante: per tutti i contenuti qui elencati devi sempre possedere i diritti d’autore oppure le adeguate licenze di utilizzo
5 – informative fiscali e sul trattamento dei dati personali compresi i cookie
sul tuo sito internet vanno obbligatoriamente esposti alcuni dati fiscali, come ad esempio la partita IVA; per maggiori informazioni puoi consultare lo studio del tuo commercialista. Per quanto riguarda il trattamento dei dati personali di clienti e collaboratori, gli stessi principi normativi che applichi nella tua normale gestione aziendale si applicano anche al tuo sito web. Dovrai rivolgerti a uno specialista perché si rischiano pesanti multe.
Attività corollarie (importanti)
Sapere da dove vengono i tuoi visitatori e cosa fanno sul tuo sito è importante: questi dati statistici, anche in forma semplice, possono infatti aiutarti a modificare o ampliare i contenuti del sito web.
Se invece il tuo obiettivo è più complesso e punti a un posizionamento strategico nelle liste dei motori di ricerca, i dati potranno essere esaminati da un esperto di analisi e SEO. Lo specialista controllerà che ogni pagina rispetti gli obiettivi stabiliti, e si assicurerà che vengano applicati tutti gli accorgimenti tecnici per rendere il sito appetibile ai motori di ricerca e favorire un buon posizionamento.
Se hai intenzione di offrire il tuo sito internet in una lingua diversa dall’italiano, inoltre, sarà necessaria un’attività SEO apposita.
Ricorda che la raccolta dei dati parte solo quando si predispongono gli opportuni strumenti e non è retroattiva! Inizia la raccolta dei dati sin da subito, sfruttando gli strumenti messi a disposizione da Google.
Check periodici del sito
Il tuo sito web e le attività fin qui elencate vanno sottoposti a una manutenzione periodica per diversi motivi:
- eseguire gli aggiornamenti di sicurezza della piattaforma che ospita il sito, almeno una volta all’anno;
- eseguire l’analisi dei dati statistici raccolti, affidata a uno specialista;
- aggiornare il sito con le novità da comunicare ai clienti o nuove informazioni riguardo la tua attività.
- aggiornare il sito in base alle nuove normative (fiscali, privacy, copyright, …)
Perché un sito web?
Cosa chiedere?
Non capire non mi è mai piaciuto e credo sia utile sapere gli aspetti tecnici e burocratici che stanno alla base di un buon sito web. Alla fine del progetto chiedi una documentazione completa, ti permetterà di gestire il tuo spazio in autonomia o fornire le opportune informazioni tecniche se deciderai di coinvolgere altri consulenti; in questo modo non resterai mai senza le chiavi di casa tua. Ci vorrà anche un po’ di impegno per mantenersi aggiornati sulle innovazioni e le ultime normative.
Uno stile chiaro e lineare è da preferire ed è importante mantenere gli elementi fondamentali per una navigazione intuitiva. Nonostante ciò l’impostazione grafica del tuo sito deve rispecchiare chi sei, quindi ingaggiare un grafico che seguirà i tuoi gusti e al contempo ti spiegherà i principi di ergonomia delle interfacce è la scelta migliore (UX). La realizzazione del sito, inoltre, dovrà essere conforme agli standard tecnici attuali, ma i dispositivi su cui un sito web può essere visualizzato sono così tanti che non si potrà mai avere un aspetto perfetto su tutti.
Richieste Base
WordPress
WordPress è una buona scelta come piattaforma su cui realizzare siti web per darti la possibilità di pubblicare la sezione novità o eventi o blog del tuo sito in piena autonomia. È un software sviluppato in HTML, PHP, CSS, JavaScript con un vasto bacino di utenti e contributori. Ha una buona frequenza di aggiornamento delle sue funzionalità e quindi garantisce di essere sempre al passo con le caratteristiche richieste in un sito moderno.
Velocità
Compatibilmente con le performance offerte dall’hosting scelto e applicando le tecniche standard in materia, chiedi il necessario per rendere il tuo sito veloce da navigare per i tuoi utenti ed essere gradito anche ai motori di ricerca.
SEO base
Ottimizzazione per i motori di ricerca: chiedi che sia inclusa l’attività, o la formazione necessaria, per la compilazione delle descrizioni delle immagini e dei titoli e le descrizioni delle pagine per darle in pasto ai motori di ricerca (snippet).
Sicurezza
Chiedi che vengano applicate le strategie di base per rendere il tuo sito meno vulnerabile agli inevitabili attacchi automatici dei malintenzionati.
Backup
Chiedi che sia impostata un’adeguata strategia di backup (giornalieri e/o settimanali e/o mensili) e chiedi di ricevere la formazione su come eseguire un backup e scaricare una copia del sito così com’è.
Moduli di contatto
Gallerie fotografiche
Pagina 404 "Non Trovato"
Chiedi la personalizzazione della pagina “404” ossia la pagina di “errore: non trovato” in modo che sia utile per il tuo utente.
Richieste avanzate
Statistiche
Integrazione di un servizio di statistiche, esempio: Google Analytics
NewsLetter
Schede prodotti
Creazione di layout di schede prodotti e inserimento prodotti anche quando il sito non è un sito di ecommerce
Catalogo prodotti
Integrazione di un catalogo prodotti
Multilingua
Integrazione della gestione di più lingue. Si potranno così inserire i contenuti testuali tradotti in diverse lingue e lasciare scegliere la lingua preferita all’utente.
Opzioni per le quali avvalersi di collaboratori specializzati
Informative trattamento dati personali (Privacy e Cookie Policy)
Traduzioni
Se non hai uno specialista di traduzioni di tua fiducia, chiedi di poterti affidare a professionisti del settore: oltre a tradurre sapranno consigliarti contenuti adatti al paese di destinazione.